Dr.ssa Federica Mattei
Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Sistemico Relazionale, Specialista EMDR, Specialista DBR, Esperta in Psicologia Giuridica per il Tribunale di Roma, Viterbo e Civitavecchia (CTU e CTP)
Studi: – Studio Alpha – Via U. Biancamano 33 – 00185 Roma– Centro Studi Parioli CSP – Viale Parioli 74 – 00197 Roma
– Via N. Bixio 4 – 01027 Montefiascone (VT)
CURRICULUM VITAE
DATI PERSONALI
E-mail: info@federicamattei.it
Cellulare: +39 339-5314843
P.iva 11231551000
Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Lazio n° 15498 il 21/11/2007.
TITOLI DI STUDIO
- Psicoterapeuta EMDR, iscritta all’associazione EMDR Italia
- Specializzazione in Terapia Sistemico-Relazionale presso l’Istituto Random, via G.B De Rossi 4, Roma.
- 2005 Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’ Università “Sapienza” di Roma , Tesi sperimentale, titolo: “La valutazione delle Alleanze familiari genitori-figli”.
- 1998 Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico Statale “Leonardo Da Vinci” di Montefiascone (VT).
CORSI DI FORMAZIONE ED ESPERIENZE QUALIFICATE
- 2021/2023, Corsi DBR livelli base e avanzato, Frank Corrigan, webinair
- 2020, 7-8 febbraio. Intervention for high conflict: parenting coordianation pratice – M. J. Sullivan, Col-legi Oficial de Psicologia de Catalunya Barcellona
- 2020, 11-12 gennaio. Workshop clinico R. Solomon, Lekton Roma
- 2019, 16-17 novembre. Workshop Attaccamento traumatico e coregolazione: la neurobiologia della relazione. ISC International Roma
- 2019, 23 febbraio. Curare le gravi forme di dissociazione – Seminario Università Europea di Roma
- 2018, 20-22 settembre. The best interest of child. Sapienza Università di Roma, via Salaria 113
- 2018, 19 aprile. Conferenza “Integrazione tra Uffici Giudiziari e Servizi Socio-Sanitari per la Tutela delle famiglie e delle persone minori di età: lo Spazio Famiglia e Minori del Tribunale di Roma” Responsabile scientifico
Prof.ssa Silvia Mazzoni Roma. c/o Corte d’Appello di Roma - 2017, dal 24 giugno al 5 novembre. Training I livello TMI – Terapia Metacognitiva Interpersonale dei disturbi di personalità – G. Di Maggio, R. Popolo – CentroMoses – Roma
- 2016 Training sulla gestione dell’alta conflittualità nelle famiglie separate “No Kids in the middle” – J. van Lawick e R. Booy – Milano
- 2016 luglio. Training c/o Università “Sapienza” di Roma per la somministrazione test di personalità SWAP-200 – V. Lingiardi
- 2015 Perfezionamento sul lavoro con pazienti con dissociazione strutturale Roger Solomon – Roma
- 2014 Corso EMDR II livello (Eye Movement Desinsitization and Reprocessing) – Roma
- 2014 training universitario per la somministrazione test di personalità SWAP-200 Vittorio Lingiardi
- 2013 Training c/o Università “Sapienza” di Roma per la somministrazione del test PPT (Parenting preference test) – R. Baiocco
- 2013, 2 febbraio. Corso EMDR con Bambini e adolescenti – A. Verardo – Roma
- 2012, 12-14 ottobre. Corso EMDR I livello (Eye Movement Desinsitization and Reprocessing) per la gestione dei lutti, traumi, blocchi emotivi, fobie, ansia, etc
- 2010, 13-19 luglio. Training Intensivo per la scala Co-parenting – J. MC Hale, c/o Università “Sapienza” di Roma
- 2008-2010 Tirocinio presso l’Istituto di Ortofonologia, Roma
- 2008 Progetto scuola: “Il linguaggio del corpo: essere e apparire”, presso l’Istituto I.P.S.I.A. indirizzo moda, Viterbo.
- 2006-2007 Tirocinio presso l’Università “Sapienza” di Roma, cattedra di “Tecniche di osservazione delle relazioni familiari”, “Ep. e psicopat. delle tossicodipendenze” ed “El. di psicoterapia individuale”.
- 2006 Corso per la somministrazione di test per l’Analisi del Fabbisogno Formativo in aziende pubbliche e private presso l’OS-GIUNTI di Firenze, in collaborazione con ISFOL
- 2006 Corso di Massaggio Bioenergetico Neonatale Dolce (di Eva Reich) per operatori dell’ambito pre-perì e post-natale, per la prevenzione primaria e il benessere del rapporto genitori/bambini
- 2005 Training per la somministrazione del LTP (Lausanne Trialogue
Play), c/o Università “Sapienza” di Roma
ATTIVITA’ DI RICERCA
- 2005 – in corso. Collaborazione e ricerca presso l’Università “Sapienza” di Roma con la cattedra di “Tecniche di osservazione delle relazioni familiari”, “Epidemiologia e psicopatologia delle tossicodipendenze”, “Elementi di psicoterapia individuale”, lezioni universitarie tematiche e laboratori con prof.ssa Silvia Mazzoni
- 2008-2011 Somministrazione del LTP, CBCL, CPQ, DAS, PSI ad un campione di famiglie con bambini affetti da DGS, presso l’Istituto di Ortofonologia, ricerca in collaborazione con l’Università “Sapienza” di Roma
- 2006-2007 Collaborazione alle supervisioni della prof.ssa S. Mazzoni agli operatori del DSM della ASL RME per la stesura di un libro sui Gruppi Multifamiliari
- 2006-2007 Tirocinio post-lauream presso la facoltà di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, riguardante le aree di “Psicologia dello Sviluppo e Psicologia Clinica” con la prof. S. Mazzoni
RELAZIONI IN CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- 2019, 25 maggio. Relazione Seminario Ordine degli Psicologi del Lazio, “Progettare la valutazione nella CTU: la procedura multimetodo“
- 2017, 28 marzo. Lubrano A., Criscuolo M., Mattei F., Savastano M., Stefanile S., “Il bambino catturato nel conflitto fra genitori: applicazione del Lausanne Trilogue Play in ambito psicogiuridico” Università “Sapienza” Roma
- 2016, 17 giugno. Veronesi C., Vismara L., Mattei F., Savastano M., “LTP, Videofeedback e progettazione degli interventi di sostegno alla genitorialità nell’ambito dei servizi di riabilitazione per l’età evolutiva”. Giornata studio Università di psicologia di Padova
- 2016, 6-8 maggio. Mattei F., Mazzoni S., Savastano M., “Il Video-feedback Interactional Family Assessment – VIFA”, Convegno SIPRR Prato
- 2012, 28 aprile. Mazzoni S., Mattei F., Savastano M. “LTPc. Contesti clinici: Terapia Familiare e Video replay”, corso LTPc, Roma
- 2011, novembre. “L’osservazione della dinamica familiare attraverso il triangolo di Losanna (LTPc) all’interno del progetto Tartaruga”. Convegno di Ortofonologia, Roma
- 2010, 20-22 maggio. Veronesi C., Castellina I., Mattei F., Mazzoni S. “L’osservazione delle relazioni familiari e disturbi dello spettro autistico: prospettive cliniche e di ricerca”. Congresso AISMI Castel Sant’Elmo (NA) Congresso AISMI Castel Sant’Elmo (NA).
- 2010 Veronesi C., Castellina I., Mattei F., Savastano M, Mazzoni S. “Osservazione delle relazioni familiari e autismo: quali prospettive cliniche e di ricerca”. Workshop presso l’Università “Sapienza” di Roma con Paola Venuti e specialisti del trattamento con pazienti con DGS
- 2008, 12/14 settembre. Mattei F., Castellina I.,Germani V., Savastano M. “Comportamento genitoriale differenziale e alleanza familiare”. Convegno Nazionale AIP X – sezione Psicologia Clinica e Dinamica, Padova
- 2008, 5 giugno. Mazzoni S., Lubrano A., Micci A., Vismara L., Castellina I., Franci M., Veronesi C., Mattei F., Savastano M. “Il Lausanne Trialogue Play clinico nell’organizzazione del progetto terapeutico”. Relazione Workshop “La coordinazione delle relazioni familiari, aspetti funzionali e disfunzionali”, Roma
- 2007, 28/30 Settembre. Mattei F., Castellina I., Franci, M., Savastano M. “L’osservazione dell’interazione fraterna nel contesto del gioco della famiglia”. IX Convegno Nazionale AIP- sezione Psicologia Clinica e Dinamica, Perugia
- 2006, 15/17 Settembre. Castellina I., Mattei F., Mazzoni S., Micci M., Savastano M., Veronesi C., Vismara L. “LTPclinico e articolazioni dei progetti di intervento di sostegno alla genitorialità”. Convegno AIP – sessione Psicologia Clinica e Dinamica, Rovereto (TR)
- 2006, 31 marzo, 1 aprile. Castellina I., Mattei F., Savastano M. “Valutazione della disfunzionalità familiare e psicopatologia nell’infanzia”. Convegno AISMI – sessione poster Psicopatologia genitoriale e riflessi sul bambino, Università “Sapienza” di Roma
PUBBLICAZIONI E ARTICOLI IN RIVISTE
- 2011, Capitolo “La famiglia a confronto con il Disturbo dello Spettro Autistico: alla ricerca delle risorse e degli ostacoli a livello familiare”, Mazzoni S., Mattei F., Savastano M., Castellina, in Libro: “Sostenere la relazione genitori-figlio nell’autismo. L’osservazione tramite il Lausanne Trilogue Play clinico” di Mazzoni S., Di Rienzo M. e al – Magi Edizioni
- 2008, Articolo: “Alleanze familiari e psicopatologia dell’infanzia: studio delle influenze della disfunzionalità familiare sullo sviluppo dei figli” (italiano e inglese), Mazzoni S., Castellina I., Mattei F., Micci A., Savastano M., Vismara L., San Martini P.
- 2008, Maggio. Atti del IV Convegno Internazionale AISMI (Sezione italiana WAIMH) Dallo Stress al Trauma: implicazioni psicopatologiche e terapeutiche: “Microtraumi relazionali nella prima infanzia e traiettorie di sviluppo disfunzionali: una visione attraverso il Lausanne Trilogue Play” Mazzoni S., Micci A., Mattei F., Savastano M., Grado ed.
- 2006, Maggio-Agosto. Articolo sulla rivista scientifica “Infanzia e adolescenza”, Il Pensiero Scientifico Editore, Volume 5, numero 2, , titolo: “Dall’assessment al progetto terapeutico nella terapia con genitori e figli”, S. Mazzoni, F. Mattei, A. Micci, M. Savastano, C. Veronesi, L. Vismara
ESPERIENZE LAVORATIVE
- In corso Psicologa libera professionista, studi: Centro Studi Parioli CSP – Viale Parioli 74 – 00197 Roma, Studio Alpha – Via U. Biancamano 33 – 00185 Roma, Via N. Bixio 4 – 01027 Montefiascone (VT)
- In corso CTU, CTP ed Esperta nella Valutazione delle Competenze Genitoriali per il TO e TM del Comune di Roma, Civitavecchia e Viterbo
- In corso Socio fondatore Centro Studi Parioli, associazione di promozione sociale, psicologia clinica e forense
- In corso Socio fondatore Scuola Romana LTP, presidente prof.ssa Silvia Mazzoni – via Nomentana 263 Roma
- 2019, 19-20 settembre e 23-24 ottobre. Docenza Corso di formazione LTP c/o ULSS 3 Serenissima Venezia-Mestre per psicologi e neuropsichiatri infantili
- 2008-2019 Psicologa della Formazione – modulo “Area Comunicativa e Relazionale” c/o master Work in Tour – Expotour – Crea Futuro – Job Academy
- 2017-2018 – Supervisore operatori centri SPRAR c/o Tre Fontane Società Cooperativa Sociale via F. Antolisei, 25 – Roma
- 2016 Supervisore operatori centri SPRAR c/o Associazione Libera..mente onlus Roma
- 2012-2014 Consulente clinica presso l’Associazione Familiar…mente, via G.B De Rossi, 4 – Roma
- 2011-2014 Collaborazione presso il “Centro Famiglie Stella Polare” Municipio X e XVI del Comune di Roma, nella Psicodiagnosi, Somministrazione Test per la Valutazione delle Competenze Individuali e/o Genitoriali, Consulenza Familiare, Genitoriale e di Coppia per AIRES onlus Roma
- 2009-2014 Valutazione e Formazione nelle Aziende dello “Stress-lavoro-correlato” in base alla dgl. 81/2008 e successive modificazioni, Analisi del Clima Aziendale e corsi di formazione (ECONET srl, SIECO srl, RECUPERA srl, BCC di Capranica, Comune di Fiumicino)
- 2012 Consulente Comune di Fiumicino
- 2010-2012 Collaborazione con la società di Consulenza e Formazione aziendale “Future Consulting” di Roberto Venturini
- 2011-2012 Psicologa scolastica presso l’Istituto superiore Orioli di Viterbo
- 2006-2009 Collaborazione con la “Scuola Europea delle Comunicazioni” e con l’ISFOL di Roma
- 2008 Progetto scuola: “Il linguaggio del corpo: essere e apparire”, presso l’Istituto I.P.S.I.A. indirizzo moda, Viterbo
- 2008 Formazione a Neuropsichiatri presso l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile, in via dei Sabelli 108, Roma, per l’uso del LTPc, progetto dell’Università “Sapienza” di Roma
- 2007, 11-12 giugno – Organizzazione Convegno: “Un nuovo metodo di valutazione della famiglia in terapia”, Salvador Minuchin presso l’Università “Sapienza”, Roma
- 2001-2011 Collaborazioni occasionali in Agenzie di Organizzazioni di Servizi ed Eventi, come consulente di comunicazione efficace ed efficiente
LINGUE STRANIERE
Conoscenza discreta della lingua inglese scritta e parlata
Sufficiente conoscenza dello spagnolo
CONOSCENZE INFORMATICHE
Buona conoscenza del computer: Internet e pacchetto Office
Buona conoscenza del programma SPSS SPSS per l’analisi dei dati di statistica in psicologia
(Si autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 196/03 e del GDPR – Regolamento Generale sulla Protezioni Dati – d.lgs n. 2016/679 U.E. in vigore dal 25 maggio 2018)